Le macchine F1 vengono definite come l’eccellenza nel mondo della stampa flessografica con tamburo centrale
Presentano avanzate soluzioni tecniche che, grazie alla robustezza, capacità di essiccazione ed altre specifiche, consentono di stampare ad alte velocità. La F1 è appositamente concepita per lavorare con tirature grandi e grandi formati.

Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Colori | 8 / 10 |
Ampiezza di stampa (mm) | 1270 / 1470 / 1670 |
Formato minimo (mm) | 450 |
Formato massimo (mm) | 1350 |
Velocità massima (m/min) | 600 |
Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni in funzione della configurazione scelta. |
Maggiori vantaggi per te

Il numero crescente di referenze (SKU) e la riduzione della lunghezza dei lavori sta penalizzando l'efficienza delle macchine (OEE), per cui è necessario cercare alternative per migliorare il tempo reale ed effettivo in cui la macchina sta producendo.
- Aumentando la lunghezza dei lavori mediante stampa con più tracce (molteplici sku in un unico lavoro).
- Riducendo il tempo di cambio lavoro.
La stampa di molteplici SKU (tracce multiple) in un unico lavoro porta ad avere macchine più larghe e di conseguenza maniche più larghe e quindi più pesanti. Le norme di sicurezza e salute sul lavoro penalizzano la movimentazione manuale di maniche di grandi dimensioni e pesanti (che è sempre stato un problema per le macchine di grande formato), e quindi la strada da seguire è quella di fare un passo avanti nell'automazione che ci permetta di effettuare i cambi di maniche più velocemente e senza l'intervento dell'operatore.
GeniusTronic è un “game changer” quando si tratta di tempi di cambio lavoro e quando si tratta di produttività e tempi di operatività effettiva della macchina.
GeniusTronic aumenterà la produttività fino al 40 % in media rispetto alla soluzione tradizionale di avere un carrello e piattaforme per il cambio delle maniche.
GeniusTronic è un robot antropomorfo per il cambio automatico di qualsiasi manica (maniche di stampa dirette, maniche intermedie o maniche anilox) senza alcun intervento dell'operatore, che sia pesante o meno, che si voglia cambiare le unità di stampa non utilizzate mentre le altre stampano e indipendentemente dal numero di colori; GeniusTronic effettuerà sempre il cambio nel modo più rapido ed efficiente possibile.
Il cambio delle maniche non è l'unica operazione del cambio lavoro, è la più importante e quella che si fa in ogni cambio, ma dobbiamo anche tener conto che di tanto in tanto dovremo cambiare le lame e le guarnizioni delle racle. Nella F1, come nelle vetture di F1, è possibile cambiare la camera a racla "pit-stop" grazie al GeniusDoctoring della racla PIPELESS in due parti che permette di cambiare la racla completa (senza dover pulire o cambiare le lame sulla macchina a macchina ferma) in meno di 1 minuto, senza dover smontare alcun tubo e con una racla che pesa circa 15 kg.
Questa caratteristica si combina con le piattaforme poste nella parte anteriore delle unità di stampa, dove possiamo avere le camere a racla già preparate e da dove il cambio può essere effettuato senza la necessità di salire su alcuna scala, anche quando si lavora sull’unità di stampa 10.

Per avere una stampa di altissima qualità è necessaria una macchina molto robusta e stabile, con gli ultimi sviluppi stampa in termini di materiali e software. Con GeniusTech abbiamo una gamma completa di soluzioni meccatroniche per risolvere le principali sfide legate alla qualità di stampa, sfide che possiamo raggruppare in:
- Ottenere il massimo dot gain e che sia costante nella tiratura
- Assenza dell’effetto rimbalzo o bouncing
- Registro perfetto tra i colori
GeniusRun è la combinazione meccatronica di spalle molto robuste con il concetto Monoblock, di cilindri porta cliché e anilox con un uso intensivo di fibra di carbonio, e di supporti per cuscinetti con guide lineari e viti a sfere. E tutto questo con un software intelligente che "capisce" la stampa e adatta la risposta dei motori alle condizioni di stampa.
Tutti i cilindri sono realizzati in fibra di carbonio, con il maggior diametro possibile per minimizzare gli effetti di rimbalzo o bouncing e con un fissaggio idraulico delle maniche intermedie (anch’esse in fibra di carbonio UHM) per massimizzare la rigidità degli elementi che devono assorbire le vibrazioni alla loro origine che non è altro che il cliché.
GeniusDrive è il nostro sistema brevettato Virtual Master insieme all'esclusivo ed anche brevettato Direct Encoder (Encoder fissato direttamente ai cilindri invece che dietro il motore) che ci permette di offrire la migliore precisione di registro longitudinale con un valore basso fino a ±25 µ.
GeniusDoctoring permette di avere la minima pressione tra le lame e il cilindro anilox, che ci permetterà di avere il minimo dot gain, e che sia costante nel tempo e durante la tiratura.
- Una solida e robusta barra di supporto con una superficie piana su cui poggia la camera a racla
- Tutte le camere a racla sono verificate 3-D per avere la massima precisione.
- Movimento di avanzamento-retrocessione su guide lineari con pistoni a basso attrito per mantenere la racla in posizione con la pressione minima, in modo che la racla possa muoversi insieme all'anilox come se fosse un unico pezzo.

Sistemi di Regolazione automatica (Set Up) per avere la maggiore qualità di regolazione del lavoro.
Il numero crescente di SKU diverse, la riduzione della durata dei lavori e la mancanza di operatori formati portano alla necessità di realizzare macchine con un livello di automazione che consenta cambi lavoro più rapidi e la regolazione del lavoro successivo con la massima qualità possibile e senza la necessità di un operatore esperto.
In questo scenario, Comexi dispone di un'ampia gamma di soluzioni GeniusTech per migliorare la qualità della regolazione del lavoro e allo stesso tempo ridurre i tempi e gli scarti generati, e tutto questo senza dipendere dall'esperienza dell'operatore.
Tutti i nostri sistemi di pressione e registro sono automatici, basati sulla stampa effettiva (non basati su calcoli teorici che alla fine dipendono dalla calibrazione della macchina, ma dall'osservazione della stampa effettiva) e migliorati con l'uso di "big data" attraverso soluzioni Industria 4.0 per avere la migliore qualità (minima sovrapressione) e minimo scarto.
GeniusPrint è il nostro sistema "best in class" grazie all'altissima precisione di regolazione, sia per le pressioni, dove possiamo garantire una sovrapressione massima compresa tra 20 µ e 70 µ, sia per il registro (basato sul PDF e quindi la stampa completa) con una deviazione <50 µ.
- Sistema completamente automatico (l'operatore deve solo premere un pulsante) senza la necessità di segni dedicati
- Regolazione di pressione e registro sul 100% della stampa
- Regolazione del registro mediante il confronto con il file digitale (PDF) usato per creare i cliché
- Scarto medio di circa 150 m in base al formato, numero di colori e modello della macchina.
Poiché GeniusPrint utilizza la telecamera di ispezione 100 % AVT, con questo sistema abbiamo il vantaggio di avere anche i sistemi di ispezione e controllo qualità del 100 % delle stampe, con una tecnologia leader sul mercato.
GeniusDot è il nostro sistema automatico di regolazione della pressione e del registro per una combinazione ottimale di scarti e qualità.
- Regolazione della pressione e registro sulla base di un punto di 1,5 mm che appare come un punto nero alla fine della regolazione.
- Scarto medio di circa 120 m in base allo sviluppo stampa e al modello della macchina.
Poiché GeniusDot utilizza la videocamera a matrice AVT, con questa opzione possiamo facilmente fare un upgrade del video (solo software) per aggiungere l'ispezione statistica per il controllo della qualità del risultato della stampa.
GeniusSet è il nostro sistema automatico di regolazione della pressione per ottenere uno scarto minimo.
- Regolazione della pressione basata sul rilevamento del Kiss point tra il materiale/cliché/anilox monitorando la coppia dei motori.
- Scarto medio di circa 70 m in base allo sviluppo stampa e al modello della macchina.
Poiché GeniusSet è solo per la regolazione della pressione, integra perfettamente GeniusReg per la regolazione del registro.
GeniusReg è il nostro sistema di regolazione del registro in cui l'operatore trascina un punto caratteristico di ogni colore sullo schermo del video (drag&drop) nella sua posizione corretta rispetto all'altro.
- Non è necessario alcun segno specifico, solo alcuni punti specifici che possono essere punti, micropunti, croci di registro, lettere...
- Lo scarto medio è di circa 30 m, poiché una volta selezionata e ingrandita l'area con i punti caratteristici, la macchina può essere fermata e il processo di trascinamento dei punti sullo schermo può essere completato a macchina ferma.
Poiché GeniusReg è solo per la regolazione del registro, integra perfettamente GeniusSet per la regolazione della pressione.

GeniusFlow, l’eccellenza con il sistema di inchiostrazione più efficiente
GeniusFlow è il sistema incaricato di erogare l'inchiostro per il processo di stampa, e allo stesso tempo permette la pulizia della camera a racla, dell'anilox, dei serbatoi di inchiostro e dei tubi di collegamento. Si tratta di un sistema compatto e incentrato sull'utilizzo della quantità minima di inchiostro, nonché sull'ottenimento di una qualità di pulizia ottimale con il minimo consumo di solventi. È costituito da:
- Una pompa inchiostro asimmetrica (pneumatico) o due pompe elettriche (elettrico)
- Tubi corti
- Smorzatore di pulsazioni a pressione
- Viscosimetri integrati in linea
La pompa pneumatica asimmetrica permette sia l'alimentazione dell'inchiostro alla camera a racla che il ritorno dalla camera al serbatoio, ed è controllata da un PLC in modo che sia possibile adattare il flusso di inchiostro alla situazione di lavoro della macchina e quindi contribuire a ridurre il consumo di aria compressa e ad aumentare la durata delle membrane.
GeniusFlow è integrato nei carter della macchina e il suo assemblaggio ergonomico consente all'operatore un facile accesso per le sue mansioni abituali, facilitando al tempo stesso le operazioni di manutenzione su tutti gli elementi.
Ci sono diverse versioni di GeniusFlow, e molteplici opzioni per soddisfare le varie esigenze specifiche:
- Versione in acciaio inossidabile per inchiostri a base acqua o polimerizzabili.
- Raffreddamento e/o riscaldamento degli inchiostri con o senza integrazione del dispositivo di raffreddamento.
- Serbatoi per solvente sporco e pulito che si possono collegare a un distillatore esterno.
- Regolazione della viscosità e/o temperatura dell’inchiostro senza dover montare la camera a racla né l’anilox sulla macchina.
GeniusFlow Prime
- Sistema di inchiostrazione pneumatico per l'alimentazione dell'inchiostro e la pulizia dell'impianto stesso, così come i tubi flessibili, le camere a racla e l’anilox.
- Il sistema si basa su una pompa pneumatica asimmetrica per ogni unità di stampa che permette l'invio e il ritorno dell'inchiostro tra la racla e il serbatoio. Tramite valvole pneumatiche, può invertire il senso di circolazione nel circuito per svuotare e riportare tutto l'inchiostro dalle camere al serbatoio.
- Il sistema è azionato da due touch screen situati nel gruppo stampante, vicino alle pompe e alle unità di stampa, con controllo visivo di entrambi.
- Dai touch screen è possibile controllare qualsiasi parametro del sistema di inchiostrazione, non solo il pompaggio dell'inchiostro, ma anche il controllo delle viscosità, delle temperature, la pulizia e anche il controllo della manutenzione (durata delle membrane).
- Ci sono tre programmi di pulizia predefiniti per ottimizzare il tempo e il consumo di solvente a seconda delle esigenze del cambio di colore.
- Può essere collegato a 2 serbatoi da 400 l ciascuno (opzionale), uno per il solvente pulito e uno per il solvente sporco.
- Il sistema standard è valido solo per gli inchiostri a base solvente, c'è un'opzione per gli inchiostri a base acqua.
GeniusFlow Electric
- Sistema di inchiostrazione elettrica per l'alimentazione dell'inchiostro e la pulizia dell'impianto stesso, così come i tubi flessibili, le camere a racla e l’anilox.
- Il sistema si basa su due pompa elettriche per ogni unità di stampa che permettono l'invio e il ritorno dell'inchiostro tra la racla e il serbatoio. Le pompe sono controllate da driver per adeguarsi alle condizioni di stampa.
- Il sistema è azionato da due touch screen situati nel gruppo stampante, vicino alla pompa e alle unità di stampa, con controllo visivo di entrambi.
- Dai touch screen è possibile controllare qualsiasi parametro del sistema di inchiostrazione, non solo il pompaggio dell'inchiostro, ma anche il controllo delle viscosità, delle temperature, la pulizia e anche il controllo della manutenzione (durata delle membrane).
- Ci sono tre programmi di pulizia predefiniti per ottimizzare il tempo e il consumo di solvente a seconda delle esigenze del cambio di colore.
- Può essere collegato a 2 serbatoi da 400 l ciascuno (opzionale), uno per il solvente pulito e uno per il solvente sporco.
- Il sistema standard è valido solo per gli inchiostri a base solvente, NON è possibile utilizzarlo per gli inchiostri a base acqua.

GeniusTouch è la nuova HMI con touch screen molto intuitivi e facili da usare, da dove è possibile effettuare qualsiasi operazione della macchina e dove si possono trovare tutti i dati dei lavori, oltre alla connessione al Comexi Cloud. Ci sono diversi touch screen sulla macchina, lo schermo principale sulla scrivania dell'operatore, due schermi sulle macchine di Svolgimento e Avvolgimento, nonché altri due schermi sul sistema di inchiostrazione.
GeniusTouch è l'interfaccia, ma quando vogliamo lavorare con i dati della macchina, sia che si tratti di dati relativi ad un lavoro, sia i dati delle maniche, l'uso di racle, di inchiostri, o qualsiasi dato ci possa servire, lo troveremo attraverso il GeniusData che è un potente database SQL dove sono memorizzati tutti i dati.
Tra le funzionalità di GeniusData troviamo:
- Base dati di tutte le maniche anilox e porta cliché.
- Base dati di tutti i parametri del lavoro in corso e anche dati storici di tutti i lavori.
- Controllo di produzione del lavoro in corso o storico.
- Il controllo della produzione permette di determinare lo stato della macchina in qualsiasi momento (cambio lavoro - regolazione - produzione) in modo automatico.
- Possibilità di avere un rapporto dettagliato del lavoro in corso o dei lavori in un intervallo di date (solo come file pdf).
- Connettività al Comexi Cloud per estrapolare i valori e collegare i sistemi ERP.
"Comexi Cloud equips us with tools that enable us to make faster and more efficient decisions"
Trova il tuo contatto
