Evolvi con la nuova F2 Evolution
F2 Evolution è la prima di una nuova generazione di macchine flessografiche che, pur mantenendo l'ergonomia e l'efficienza delle macchine Comexi F2, introduce gli ultimi sviluppi di GeniusTech per creare una gamma di macchine con maggiore efficienza, qualità di stampa e minore dipendenza dagli operatori.
F2 Evolution nasce come macchina nativa GeniusTech, ciò significa che l’intera progettazione è stata fatta per ottimizzare i risultati delle soluzioni GeniusTech, quindi possiamo trovare un design Deck incentrato sull’ottenimento delle massime prestazioni dei sistemi GeniusRun e GeniusDrive, nuovi ugelli intercolore e a tunnel per Genius, il sistema di inchiostrazione ottimizzato GeniusFlow, sia nelle tubazioni che nella racla, e la totale integrazione di GeniusPrint con GeniusData e Machine Learning.

Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Colori | 10 |
Ampiezza di stampa (mm) | 870 / 1070 / 1270 / 1470 |
Formato minimo (mm) | 400 |
Formato massimo (mm) | 850 |
Velocità massima (m/min) | 600 |
Dimensioni (m) | 15,70 x 5,51 x 5,45 (macchina standard da 1270 mm di larghezza) |
Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni in funzione della configurazione scelta. |
Maggiori vantaggi per te

Seguendo il design ergonomico, c'è una grande piattaforma sul gruppo stampante, dove si trovano tutta l'elettronica dell’essiccazione, i ventilatori, le fonti di calore, ecc. Per avere un facile e comodo accesso per operazioni di manutenzione. In questo modo si evita di dover eseguire lavori di manutenzione in quota o di utilizzare scale, al fine di rispettare le più severe norme di sicurezza.
Questa piattaforma superiore comprende un'apertura per l'accesso al tamburo centrale per la pulizia, consentendo di effettuare questa operazione con tutta la sicurezza e la comodità possibili.
Insieme alla piattaforma superiore, si possono trovare molti dettagli che confermano il fatto che questa macchina è la soluzione migliore in termini di manutenzione: Le già citate racle PIPELESS, la sostituzione dei filtri, punti di lubrificazione, elettronica decentralizzata e molto altro...

GeniusTouch è la nuova HMI con touch screen molto intuitivi e facili da usare, da dove è possibile effettuare qualsiasi operazione della macchina e dove si possono trovare tutti i dati dei lavori, oltre alla connessione al Comexi Cloud. Ci sono diversi touch screen sulla macchina, lo schermo principale sulla scrivania dell'operatore, due schermi sulle macchine di Svolgimento e Avvolgimento, nonché altri due schermi sul sistema di inchiostrazione.
GeniusTouch è l'interfaccia, ma quando vogliamo lavorare con i dati della macchina, sia che si tratti di dati relativi ad un lavoro, sia i dati delle maniche, l'uso di racle, di inchiostri, o qualsiasi dato ci possa servire, lo troveremo attraverso il GeniusData che è un potente database SQL dove sono memorizzati tutti i dati.
Tra le funzionalità di GeniusData troviamo:
- Base dati di tutte le maniche anilox e porta cliché.
- Base dati di tutti i parametri del lavoro in corso e anche dati storici di tutti i lavori.
- Controllo di produzione del lavoro in corso o storico.
- Il controllo della produzione permette di determinare lo stato della macchina in qualsiasi momento (cambio lavoro - regolazione - produzione) in modo automatico.
- Possibilità di avere un rapporto dettagliato del lavoro in corso o dei lavori in un intervallo di date (solo come file pdf).
- Connettività al Comexi Cloud per estrapolare i valori e collegare i sistemi ERP.
Per ottenere la massima qualità di stampa è necessario disporre di una macchina robusta e stabile dotata degli ultimi sviluppi in fatto di materiali e strumenti software. Con GeniusTech abbiamo una gamma completa di approcci meccatronici alle principali sfide della flessografia legate alla qualità di stampa, che possiamo definire come segue:
- Aumento di punto minimo e stabilitá dei punti
- Nessun effetto rimbalzo battuta
- Registrazione intercolore perfetta.
Il nuovo design dell’unità stampa della F2evolution, con nuovi cuscinetti e supporti sovradimensionati, nuovi motori ed un uso intensivo della fibra di carbonio nei mandrini dell'aria, è stato ottimizzato per ottenere le massime prestazioni di GeniusRun e GeniusDrive.
GeniusRun è la combinazione meccatronica di spalle molto robuste con il concetto Monoblock, di cilindri porta cliché e anilox con un impiego uso intensivo della fibra di carbonio, e di supporti per cuscinetti con guide lineari e viti a sfere. E tutto questo con un software intelligente che 'legge ed interpreta capisce' la stampa e adatta la risposta dei motori alle condizioni di stampa assorbendo la battuta.
Tutti i mandrini sono realizzati in fibra di carbonio, con il diametro più grande alto possibile per ridurre al minimo la flessione, e con fissaggio idraulico dei manicotti intermedi (anch'essi realizzati in fibra di carbonio UHM) per ottimizzare la rigidità di tutti gli elementi che assorbono principalmente le vibrazioni.
GeniusDrive è il nostro sistema brevettato Virtual Master insieme all'esclusivo ed altrettanto anche brevettato Direct Encoder (Encoder fissato direttamente ai cilindri invece che dietro il motore) che ci permette di offrire la migliore precisione di registro longitudinale con un valore molto basso fino a ±25 µ.
GeniusDoctoring consente di mantenere la pressione minima tra le lame e l'anilox per ottenere un aumento di punto basso e più stabile tra i punti.
- Una solida e robusta barra di supporto con una superficie piana su cui poggia la camera della racla
- Lame per racle verificate in 3D con la massima precisione
- Movimento avanti-indietro su guide lineari con pistoni a ridotto attrito per mantenere la racla sempre in posizione ma con la minima pressione, consentendo così alla racla stessa di muoversi insieme all'Anilox come se fosse un unico pezzo ed assorbire il “bouncing”
- Nuovo design ottimizzato della racla per la stampa ad alta velocità
L'impianto di asciugatura è costituito da due circuiti totalmente indipendenti, uno per l'asciugatura intercolore e l'altro per il tunnel finale. Ogni singolo circuito ha i propri ventilatori per il soffiaggio e l’aspirazione. I ventilatori lavorano in modo totalmente indipendente l'uno dall'altro, in modo da poter ottimizzare le prestazioni a seconda del lavoro stampato. Si tratta di soffiare aria calda ad alta velocità per far evaporare completamente i diluenti (solvente o acqua) contenuti nell'inchiostro e garantire l'assenza di residuo dei diluenti nel prodotto finale.
Il primo circuito è dotato di 9 box di asciugatura intercolore facili da ruotare per la manutenzione, con un portello di ispezione nella parte di scarico del box di asciugatura per poterla ripulire da qualsiasi particella aspirata dal materiale. Questi box di asciugatura intercolor sono stati totalmente riprogettati internamente al fine di migliorare le prestazioni senza aumentare l'aria totale in circolazione. Nella fattispecie la capacità di asciugatura è migliorata del 20%, con una riduzione del 10% dell'aria totale in circolazione rispetto al modello F2MP esistente.
Il secondo circuito corrisponde al tunnel di asciugatura, che in questa macchina è lungo 5 m ed è dotato di sedici ugelli che possono essere facilmente smontati per la pulizia senza bisogno di attrezzi specifici. Anche gli ugelli sono stati ridisegnati internamente e hanno ora 2 labbri ciascuno per potenziare le prestazioni di asciugatura totali di oltre il 25% senza aumentare l'aria totale in circolazione.
Il tunnel è accessibile dalla piattaforma superiore, prevede un'apertura specifica per la manutenzione e la pulizia, una catena per l'infilaggio del nastro e rulli azionati da cinghie per mantenere la velocità del nastro senza influenzarne il tensionamento.
La completa riprogettazione dei circuiti di asciugatura (sia intercolore che a tunnel) consente ora su questa macchina di ottenere tutti i vantaggi delle svariate modalità di lavoro (LO-MI-HI) che configura il software GeniusDry.
GeniusDry è il nuovo software per migliorare l'efficienza del sistema di asciugatura adattandolo alle reali esigenze operative. GeniusDry ha 3 modalità operative LO-MI-HI, a seconda delle caratteristiche del lavoro, volte a ottimizzare il consumo di energia, il flusso d'aria allo scarico e la concentrazione di solvente. Le diverse modalità operative adattano la portata modificando la velocità dei ventilatori e l'apertura della valvola di ricircolo.
Sistemi di impostazione automatica volti a ottenere la migliore qualità di regolazione del lavoro
L'aumento della varietà di SKU, la riduzione della lunghezza dei lavori e la mancanza di operatori qualificati portano alla necessità di realizzare macchine con un elevato livello di automazione che consentano di cambiare lavoro più velocemente e di regolare il lavoro successivo con la massima qualità possibile e senza la necessità di uno stampatore esperto.
In questo scenario, vantiamo una gamma completa di soluzioni GeniusTech per migliorare la qualità dell'allestimento del lavoro riducendo i tempi e gli sprechi e, soprattutto, senza dipendere dall’esperienza degli operatori.
Tutti i nostri sistemi di impostazione della pressione e di registro sono automatici, basati sulla stampa reale (non basati su calcoli teorici ma sull’immagine reale) e potenziati con l'uso di dati attraverso soluzioni per l’industria 4.0 per ottenere la qualità migliore (minima sovripressione) ed il minor numero di metri scartati.
GeniusPrint è il nostro sistema 'best in class' grazie all'altissima precisione di regolazione, sia per le pressioni, dove possiamo garantire una sovrapressione massima compresa tra 20 µ e 70 µ, sia per il registro (basato sul PDF e quindi la stampa completa) con una deviazione <50 µ.
- Sistema completamente automatico (l'operatore deve solo premere un pulsante) senza la necessità di segni dedicati
- Regolazione di pressione e registro sul 100% della stampa
- Regolazione del registro mediante il confronto con il file digitale (PDF) usato per creare i cliché
- Scarto medio di circa 150 m in base al formato, numero di colori e modello della macchina
Poiché GeniusPrint utilizza la telecamera di ispezione 100 % AVT, con questo sistema abbiamo il vantaggio di avere anche i sistemi di ispezione e controllo qualità del 100 % delle stampe, con una tecnologia leader sul mercato.
GeniusFlow, l'eccellenza con il sistema di inchiostrazione più efficiente
GeniusFlow è il sistema incaricato di erogare l'inchiostro per il processo di stampa, e allo stesso tempo permette la pulizia della camera a racla, dell'anilox, dei serbatoi di inchiostro e dei tubi di collegamento. Si tratta di un sistema compatto e incentrato sull'utilizzo della quantità minima di inchiostro, nonché sull'ottenimento di una qualità di pulizia ottimale con il minimo consumo di solventi. È composto da:
- Due pompe pneumatiche (sistema pneumatico) o due pompe elettriche (sistema elettrico)
- Lunghezza ridotta dei tubi
- Smorzatore di impulsi pressurizzato
- Viscosimetri a vibrazione integrati (in linea)
Le pompe consentono di pompare e aspirare l'inchiostro dalla racla e sono controllate tramite PLC in modo da poter adattare la portata al funzionamento specifico della macchina, contribuendo in questo modo a risparmiare aria compressa o elettricità e aumentando la durata delle pompe stesse.
GeniusFlow è integrato nel telaio della macchina. La disposizione ergonomica consente un facile accesso all'operatore e agevola gli interventi di manutenzione per tutti i componenti.
Sono disponibili innumerevoli opzioni, che consentono di adeguarsi a qualsiasi esigenza specifica:
- Versione in acciaio inossidabile per inchiostri a base acqua o polimerizzabili
- Raffreddamento o riscaldamento inchiostro
- Serbatoi per solvente sporco e pulito che si possono collegare a un distillatore esterno
- Regolazione della viscosità e/o temperatura dell’inchiostro senza dover montare la camera a racla né l’anilox sulla macchina.
GeniusFlow Prime
- Sistema di inchiostrazione pneumatica che prevede sia l'inchiostrazione per la stampa sia la pulizia del sistema stesso, dei tubi dell'inchiostro, delle racle e delle maniche anilox.
- Il sistema si basa su due pompe dell'inchiostro di tipo pneumatico per ogni unità di stampa che consentono sia l'alimentazione che il ritorno dell'inchiostro al contenitore dell'inchiostro e su valvole pneumatiche che consentono di invertire la circolazione nel circuito per rimuovere l'inchiostro dalle camere e riportarlo ai contenitori dell'inchiostro.
- Il sistema è gestito da 2 pannelli touch situati nelle coperture del CI, in prossimità delle pompe e delle unità di stampa, con controllo visivo di entrambi.
- Dai pannelli touch è possibile impostare e controllare qualsiasi parametro del sistema di inchiostrazione, non solo il pompaggio, ma anche le viscosità, le temperature, il controllo della manutenzione (durata di vita delle membrane), ecc.
- Sono disponibili 3 programmi di pulizia preimpostati per ottimizzare i tempi e gli sprechi in funzione delle esigenze di cambiamento di colore.
- Può essere collegato a 2 serbatoi da 400 l ciascuno (opzionale), uno per il solvente pulito e uno per il solvente sporco.
- Il sistema standard è valido solo per gli inchiostri a base solvente, ma è possibile scegliere anche tra inchiostri a base acqua o inchiostri EB.
GeniusFlow Electric
- Sistema di inchiostrazione che prevede sia l'inchiostrazione per la stampa sia la pulizia del sistema stesso, dei tubi dell'inchiostro, delle racle e delle maniche anilox.
- Il sistema si basa su 2 pompe dell'inchiostro elettriche per ogni unità di stampa che consentono sia l'alimentazione che il ritorno dell'inchiostro al contenitore dell'inchiostro e controllate da driver.
- Il sistema è gestito da 2 pannelli touch situati nelle coperture del CI, in prossimità delle pompe e delle unità di stampa, con controllo visivo di entrambi.
- Dai pannelli touch è possibile impostare e controllare qualsiasi parametro del sistema di inchiostrazione, non solo il pompaggio, ma anche le viscosità, le temperature, il controllo della manutenzione (durata di vita delle pompe), ecc.
- Sono disponibili 3 programmi di pulizia preimpostati per ottimizzare i tempi e gli sprechi in funzione delle esigenze di cambiamento di colore.
- Può essere collegato a 2 serbatoi da 400 l ciascuno (opzionale), uno per il solvente pulito e uno per il solvente sporco.
- Il sistema standard è valido solo per gli inchiostri a base solvente, ma è disponibile anche l'opzione per gli inchiostri a base acqua.
L'aumento della varietà di SKU e la riduzione della durata dei lavori stanno penalizzando l'OEE (Overall Equipment Efficiency - misura di efficacia totale di un impianto) delle macchine, quindi è necessario cercare macchine a sostituzione rapida e dotate della massima ergonomia.
La F2evolution è dotata di un massimo di10 unità di stampa disposte intorno a un tamburo di 2,2 m e viene fornita con una piattaforma mobile facile da maneggiare per agevolare la sostituzione delle unità di stampa superiori.
La sostituzione del cilindro porta cliché e della manica anilox richiede un paio di minuti. I coperchi si aprono manualmente, in modo semplice e veloce.
L'ergonomia è stata applicata anche alla racla, con le soluzioni GeniusDoctoring per la camera della racla senza tubo e magnetica.
Soluzione GeniusDoctoring della racla senza tubi in due parti che consente di effettuare una sostituzione completa della camera della racla (non più pulizia e sostituzione delle lame sulla macchina a macchina ferma) in meno di 1 minuto e senza smontare alcun tubo e con una racla del peso di soli 12 Kg!
Una volta sostituita l'intera racla e una volta che la macchina ha ripreso a stampare, è possibile pulire e sostituire le guarnizioni e le lame senza bisogno di alcuno strumento grazie al nostro fissaggio magnetico delle lame, brevettato.
Trova il tuo contatto
