Polivalenza allo stato puro
La stampante Comexi F2 MC è stata progettata per soddisfare le esigenze della stampa di tirature medie e grandi nel settore degli imballaggi flessibili per il canale al dettaglio e all’ingrosso.
La Comexi F2 MC condivide i concetti brevettati FLEXOEfficiency di ergonomia e accessibilità, nonché il rendimento e la robustezza del resto della gamma F2. Tutto ciò associato ad un design semplificato del sistema di essiccazione, volto al miglior rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Tipo | Gearless |
Colori | 10 / 8 |
Ampiezza di stampa (mm) | 870 / 1070 / 1270 |
Formato minimo (mm) | 300 |
Formato massimo (mm) | 800 |
Velocità massima (m/min) | 400 (500 opzionale) |
Dimensioni (m) | 15,70 x 5,51 x 5,45 (macchina standard da 1270 mm di larghezza) |
Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni in funzione della configurazione scelta. |
Maggiori vantaggi per te

Cingular Modules
Regolazioni più veloci, meno perdite, più vantaggi
I cambi lavorazione nelle stampanti flexo, generano sprechi di materiale e inchiostro che si ripercuotono significativamente sul conto economico. La tendenza attuale nella riduzione delle tirature implica più cambi, un incremento degli sprechi totali generati durante le regolazioni e una perdita di efficienza della stampante.
Comexi ha lanciato sul mercato una serie di soluzioni che si adattano ai diversi scenari che i nostri clienti si trovano ad affrontare. I CINGULAR MODULES offrono prestazioni automatiche o semiautomatiche, con o senza marcatura, adattati alle specificità del nostro settore.
CINGULARDot2
- Sistema automatico di pressioni e registro.
- Uso della marcatura.
- Spreco medio generato nell’intero processo di 100 m su un lato e in funzione dello sviluppo stampa.
- Sistema di ispezione con videocamera.
CINGULARPress2
- Sistema automatico di regolazione di pressioni.
- Spreco generato nel processo tra 20 e 160 m (con una media di 90 m) in funzione dello sviluppo stampa.
- Modulo adatto da integrare al modulo di registro semiautomatico CReg senza marcature.
CINGULARReg
- Sistema semiautomatico di regolazione di registro di fabbricanti terzi.
- Senza marcature specifiche.
- Sistema di ispezione con videocamera.
- Si può integrare il modulo CINGULARPress2 per migliorare l’automatismo.
CINGULARReal2
- Sistema automatico di pressioni e registro senza marcature dedicate.
- Regolazione delle pressioni mediante la visualizzazione del 100% della stampa.
- Regolazione del registro mediante la visualizzazione del 100% della stampa e confronto con il file digitale (PDF) utilizzato per la creazione dei cliché.
- Spreco medio generato nell’intero processo di 200 m.
- Sistema di ispezione 100% con videocamera lineare di ultima generazione.

Eccellenza con il sistema più efficiente di pulizia
Il SelfCleaning è un sistema automatico che gestisce l’apporto d’inchiostro alla stampante, così come la pulizia della camera dell’inchiostro, gli anilox, serbatoi d’inchiostro e tubi flessibili di connessione presenti nel circuito.
Il sistema è compatibile con inchiostri a base acqua e inchiostri a base solvente.
Il suo elevato livello di automatismo permette di programmare cicli tra 4 e 6 minuti che comportano un enorme risparmio di tempo e mano d’opera, nonché un maggiore investimento in tempo operativo e produttività. Questi vantaggi, congiuntamente al basso consumo di solvente (10 - 12 litri per unità di stampa) e la sua facilità di uso grazie ad un’interfaccia semplice, completano un sistema progettato con i più elevati standard di efficienza.
PRINCIPALI VANTAGGI
INTEGRAZIONE E ERGONOMIA
Il Selfcleaning è integrato nei carter della macchina. Il suo assetto ergonomico agevola l’accesso dell’operatore e le operazioni di manutenzione di tutti gli elementi.
Il sistema è dotato di serbatoi per il solvente che sono collegati a un dispositivo di recupero di solventi, permettendo di ottenere un funzionamento sicuro e totalmente automatico.
CONTROLLO SULL’INCHIOSTRO
Nella sua versione standard (PREMIUM) il sistema Excitink include viscosimetri integrati nella linea (tutto l’inchiostro che va alla racla passa attraverso il viscosimetro) per la regolazione automatica della viscosità entro i valori stabiliti come ottimali per la stampa. Nella sua versione EXCEL il sistema Excitink integra, altresì, un sistema di regolazione della temperatura per poter mantenere costante la temperatura di lavoro dell’inchiostro.
Il nuovo controllo elettronico consente di mantenere un controllo continuo sul funzionamento e sul rendimento delle varie valvole, risparmiando notevoli quantità di inchiostro e riducendo i costi
CONTROLLO DELLE SCHERMATE DELLA MACCHINA
La visualizzazione dei parametri del sistema mediante PLC permette di controllare il processo dall’inizio alla fine. Le schermate relative agli impulsi ed al tempo consentono di effettuare una manutenzione preventiva minimizzando gli arresti della macchina, oltre ad ottenere la migliore configurazione del sistema.
MIGLIORE RENDIMENTO E MINORE MANUTENZIONE
Le pompe pneumatiche controllate dal PLC gestiscono la mandata e l’aspirazione dell’inchiostro e, al contempo, la regolazione della frequenza degli impulsi in funzione alle esigenze di stampa allungando la vita delle membrane.
La stampante è dotata di 8/10 unità di stampa adattate per la stampa frontale. Il suo design si adatta alle esigenze di facile accesso per la manutenzione e il funzionamento quotidiano grazie al concetto FLEXOEfficiency.

La racla è assemblata in una camera basculante chiusa e montata su guide lineari, si sposta orizzontalmente in modo automatico mediante pistoni pneumatici a bassa frizione.
Lo smontaggio avviene in modo facile, senza la necessità di scollegare i tubi di inchiostrazione, agevolando le operazioni di pulizia e sostituzione, con una movimentazione semplice grazie ai suoi straordinari 12 Kg di peso.
Grazie alla tecnologia brevettata ComexiMAGNET Blade, un sistema magnetico di sostituzione senza attrezzi, si possono cambiare la lama e i dosatori in modo veloce e sicuro.
La sostituzione delle maniche porta cliché e anilox è una questione di minuti. L’apertura dei coprifilo si effettua manualmente in modo semplice e veloce.

L’unità di essiccazione è costituita da due circuiti completamente indipendenti che, mediante due ventilatori immettono aria calda a grande velocità, facendo evaporare il solvente o l’acqua contenuti nell’inchiostro.
Il primo circuito si utilizza per l’essiccazione tra gruppi stampa. L’ugello dello schermo si può estrarre lateralmente dalla macchina e l’involucro è dotato di una botola di ispezione, affinché la manutenzione risulti comoda e semplice.
Il secondo corrisponde al tunnel di essiccazione, lungo 5 m. È costituito da sedici schermi di essiccazione con un ugello soffiante su ciascuno e con tubi di conduzione disposti in modo da ottimizzare le dispersioni di calore. Gli schermi si possono facilmente smontare e non richiedono attrezzi per la pulizia. Il tunnel comprende un’apertura specifica per la manutenzione e la pulizia.

La Comexi F2 MC rappresenta l’eccellenza dal punto di vista dell’ergonomia e dell’utilizzo. È dotata di una piattaforma superiore aperta che permette un facile accesso a tutti gli elementi soggetti a manutenzione, in particolare l’accesso al gruppo dei cuscinetti all’uscita del tunnel.
Numerosi sono i dettagli che fanno di questa macchina la migliore soluzione in termini di manutenzione: facilità di movimentazione e accesso alle racle, sostituzione dei filtri, punti di lubrificazione, quadri elettronici decentralizzati e molto altro.
La stampante è progettata, affinché la maggior parte delle funzioni si possano gestire dalla consolle di comando. Al contempo, il nostro concetto COMPACTronic, basato sulla piattaforma SIMOTION e sulla decentralizzazione dell’elettronica, consente una elevata integrazione elettronica, eliminando gli armadi dei dispositivi elettrici ed agevolando le operazioni di manutenzione.
In Comexi applichiamo il concetto DDDrive per l’azionamento degli assi attraverso motori a corrente alternata, senza alcun tipo di trasmissione meccanica, controllato da encoder assoluti collegati direttamente agli assi. Tutto ciò è volto al miglioramento del registro e, di conseguenza, della qualità della stampa.
Forniremo dati di produzione per l’analisi successiva, quali la quantità di metri stampati, la quantità di metri di scarto, la durata del lavoro, il tempo di fermo, il tempo di stampa, la velocità reale media ecc.
Con l’attribuzione della causa di arresto da parte dell’operatore, si ottiene una statistica delle varie cause di arresto e il tempo assegnato a ciascuna. Tutti i dati si possono salvare sulla memoria del computer e/o su dispositivi di archiviazione dati esterni.
Si possono creare schede di lavoro per aumentare l’efficienza dei cambi lavorazione, permettendo di recuperare successivamente suddette schede.
Il concetto ENERGYSavvy, applicato a un insieme di tecnologie di controllo elettrico ed elettronico, risparmia grandi quantità di energia e riduce drasticamente le emissioni di CO2.
Tecnologie







Ambiente e logistica. Periferiche compatibili

ST1Ottimizzazione dello spazio
Trova il tuo contatto
